Info

Certificazioni energetiche


Che cos’è la certificazione energetica?
È  una  Procedura  che  permette  di  produrre  un'attestazione  della  prestazione  energetica
dell'edificio  mediante uno o più descrittori del fabbisogno energetico calcolati secondo metodologie normalizzate.

Quando è necessario avere l’ attestato di prestazione energetica (APE)

  • edifici di nuova costruzione all’atto della chiusura dei lavori ai fini dell’ottenimento dell’agibilità.
  • ristrutturazione edilizia all’atto della chiusura dei lavori ai fini dell’ottenimento dell’agibilità.
  • compravendita di intero immobile o di singole unità immobiliari;
  • locazione di intero immobile o di singole unità immobiliari.

Chi deve richiederla ?

  • Ogni edificio di nuova costruzione o soggetto a ristrutturazione edilizia è dotato, a cura del costruttore, di attestato di certificazione energetica.
  • Nel caso di compravendita di un intero immobile o di singole unità immobiliari, l'attestato di certificazione energetica è allegato al contratto, in originale o in copia autenticata, a cura del venditore.
  • Nel caso di locazione di un intero immobile o di singole unità immobiliari, l'attestato di certificazione energetica è messo a disposizione del locatario o ad esso consegnato in copia dichiarata dal proprietario conforme all'originale in suo possesso.

 

 

Consulenze professionali in ambito energetico:

interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

L’isolamento termico.

Che cos’è l’isolamento termico ? si intende per isolamento termico il ricorso a soluzioni tecnologiche progettate per ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno durante l’ inverno ed evitare il surriscaldamento degli ambienti interni durante il periodo estivo.

I vantaggi dell’isolamento termico.
Per l’ambiente

Ricorrendo all’isolamento termico si contribuisce ad una sostanziale riduzione del consumo di combustibile fossile e delle emissioni di CO2 in ambiente, aiutando così, il nostro pianeta.

Miglioramento del confort abitativo.

La nostra casa è come una “terza pelle”, un luogo dove devono esistere le migliori condizioni abitative. Un buon isolamento, permette di mantenere la temperatura interna il più possibile costante, contribuendo a garantire le condizioni di benessere degli ambienti, tanto nel periodo invernale, quanto nel periodo estivo.

Vantaggi economici

L’isolamento di una abitazione permette di ridurre i consumi di energia tra il 70% e l’ 80% diminuendo i costi del riscaldamento invernale e quelli legati all’utilizzo dei condizionatori per il raffrescamento estivo, limitando i consumi di picco, ed evitando così i Black out della rete elettrica nazionale. Non meno importante, è la rivalutazione economica del proprio capitale immobiliare, attraverso l’aumento del valore di mercato della abitazione. L’ Ottimizzazione delle prestazioni energetiche, assume quindi, tutti i connotati di un vero e proprio investimento che da un ritorno economico certo nel tempo.


Contattaci, avremo il piacere di assisterti.